Patti successori
Volevo sapere se era possibile richiedere un mutuo per acquistare casa dei miei genitori, ora mi spiego meglio siccome io ho una sorella maggiore sposata e non residente in codesta casa, vorrei acquistare la casa dei miei genitori dando un corrispettivo in denaro a mia sorella ed escludendola direttamente dall eredità di questa casa, volevo sapere se era fattibile dal punto di vista legale, e quali erano i costi di un eventuale operazione del genere.
L’operazione non è possibile con le modalità prospettate: non può infatti “escludere dall’eredità della casa” la sorella, nemmeno versandole un importo in denaro; è infatti per legge “nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta o rinunci ai medesimi” (art. 458 codice civile).
Un’operazione analoga a quella da lei prospettata è consentita dalla legge sui “patti di famiglia” (artt . 768 bis e seguenti codice civile), ma soltanto in relazione ad aziende o quote sociali, e non si estende ai trasferimenti immobiliari.
I suoi genitori potrebbero eventualmente disporre per testamento che la casa al loro decesso sia assegnata soltanto a lei, facendo ivi menzione della circostanza che è stata loro indirettamente donata da lei, che ne aveva pagato il prezzo contraendo un mutuo; il testamento, però, è sempre revocabile e modificabile da parte di chi lo ha redatto (art. 587 codice civile).